Dipendenze

 




Il problema delle dipendenze rimane un tema complesso. La nostra cooperativa, da sempre, si muove in una ottica innovativa, non credendo in formule punitive o detentive. Programmi brevi e reinserimenti veloci nel proprio tessuto sociale perché è lì che insiste il problema ed è lì che si devono trovare le soluzioni. La nostra struttura guarda con sospetto anche la dimensione antiproibizionista rimanendo cosciente che uno sterile dibattito tra proibizionisti ed antiproibizionisti svilisce il tema e non accompagna ad una soluzione.

Il lavoro con la persona, riuscire a rimetterla al centro della propria vita, aiutarla a ristrutturare il proprio sistema di riferimento, riuscire a ricostruire un senso al proprio essere persona che abita il mondo. Questo è quello che facciamo all’interno della nostra comunità ispirandoci a Rogers e puntando sulle potenzialità delle persone, nella consapevolezza che uscire da questa dimensione è difficile, ma con la certezza che riuscire a far rinascere la speranza di poter ritornare ad essere attore attivo è sicuramente un punto di svolta e di rilancio. 

Dove

Località Sovereto, Isola Capo Rizzuto (KR)

 

Il servizio

Servizio nato nel 1988, la comunità terapeutica è accreditata presso la Regione Calabria e può accogliere 15 persone. il suo programma terapeutico è di approccio rogersiano e quindi concentrato sulle risorse, e potenzialità, della persona. all’interno del percorso comunitario vengono svolte attività lavorativa, incontri di gruppo e individuali. Le metodologie usate vengono dall’approccio Biosistemico, dalla Comunicazione Ecologica, dall’ Autobiografia, dal Teatro dell’Oppresso e dallo Psicodramma. Il programma terapeutico dura 12 mesi.

 

L'utenza

Accoglie 15 persone di sesso maschile.

 

Il personale

L'equipe è composta da:

1 Coordinatore;

1 Assistente Sociale;

1 Psicologa;

1 Educatore;

1 Facilitatore;

2 Operatori;

3 Volontari.

 

Come accedere

Attraverso il contatto Servizio Tossicodipendenze (Ser.T) dell'ASP Crotone

Attraverso il contatto con il Responsabile del Servizio: luigi.barletta@agoràkroton.it

Attraverso i contatti della struttura: 0962 795368 - 370 1173608

 

La carta dei servizi

La Carta dei servizi della Comunità Terapeutica per soggetti affetti da dipendenze patologiche rappresenta uno strumento informativo sui servizi proposti.
La Carta ha i seguenti obiettivi:

  • Fornire informazioni sui servizi offerti e sulle modalità di accesso;
  • Evidenziare gli standard garantiti nell’erogazione del servizio;
  • Attivare sistemi per la rilevazione dell’efficacia del servizio proposto e il grado di soddisfazione di chi lo utilizza.

Esprime l’impegno assunto dalla nostra organizzazione al rispetto dei diritti dell’utenza in un’ottica di miglioramento continuo dei propri servizi.
Costituisce un’assunzione di responsabilità rispetto alle funzioni e al ruolo che occupiamo nel settore dei servizi alla persona.
Il documento è stato predisposto in accordo con i requisiti previsti dalla normativa vigente (Legge 08.11.2000 n. 328 e Legge Regione Calabria 26.11.2003 n. 23).

 

Scarica la carta dei servizi

 

 

 


 

 

Come segnalare disservizi o reclami

E' attiva una mail attraverso cui far pervenire segnalazioni di disservizi o reclami: segnalazioniereclami@agorakroton.it

 

 

Il Piano Annuale di Risk Management (PARM)

Le strutture sanitarie/sociosanitarie pubbliche e private sono tenute ad elaborare un Piano Aziendale di Risk Management (PARM), al cui interno devono essere definite ed esplicitate le linee di attività aziendali per il miglioramento della qualità e della sicurezza delle cure sulla base degli obiettivi strategici definiti a livello regionale. Scopo del PARM è quello di descrivere ed indirizzare le azioni di miglioramento riconosciute come prioritarie per la gestione del rischio clinico.
 

 

La procedura di gestione delle liste di attesa

La presente procedura si propone di affrontare la gestione delle liste di attesa per il ricovero nella Comunità Terapeutico-Riabilitativa “Agorà Kroton” e, quindi, di individuare criteri che tengano conto anche dei principi di appropriatezza e di priorità cliniche e non semplicemente cronologici. Tale procedura contribuisce alla trasparenza del processo attraverso l’individuazione di criteri certi e conosciuti anche dal paziente/utente. 
 

 

La procedura di gestione delle liste di attesa

Annualmente viene redatta una relazione per fornire ai soci, al C.d.A., agli stakeholder e ai soggetti interessati al servizio residenziale informazioni relative ai dati ed alle attività svolte all'interno della comunità terapeutico-riabilitativa durante l'anno trascorso.
 
Comunità terapeutica Sovereto
Comunità terapeutica Sovereto

Comunità terapeutica Sovereto
Comunità terapeutica Sovereto

Comunità terapeutica Sovereto
Comunità terapeutica Sovereto

Comunità terapeutica Sovereto
Comunità terapeutica Sovereto




Ultimo aggiornamento: 18/02/2025 12:37:18

Top